Vanessa Maraldi

Informazioni di Contatto

Vanessa Maraldi

Avvocato

Classe 1994, dopo aver conseguito il diploma di maturità presso l'ITC Renato Serra di Cesena con votazione 100 e lode, si laurea con lode nel maggio del 2018 all'Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, sede di Ravenna, con una tesi dal titolo “Il giudizio abbreviato alla luce delle recenti modifiche” discussa con la Prof.ssa Elena Valentini, Associata di Procedura penale.

Contestualmente alla pratica legale presso lo studio dell'Avv. Luca Ferrini di Cesena, svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, indirizzo Procedura penale, presso l'Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza.

Da dicembre 2021 è iscritta all'Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena e nel giugno 2022 consegue, con votazione Eccellente, il titolo di Dottore di Ricerca, con una tesi denominata “Procedimento applicativo delle misure di prevenzione personale e rito penale: un rapporto controverso”, sotto la direzione della Prof.ssa Elena Valentini.

Presso l'Università di Bologna, con cui tutt'ora collabora attivamente, è stata assegnista di ricerca nell'ambito dei progetti Massimario penale e conoscibilità del diritto. La costruzione del precedente nello spazio giuridico europeo e UNI4Justice - Programma per la qualità del sistema giustizia e per l'effettività del giusto processo.

Dal 2021 è Professoressa a contratto presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Ciels di Bologna presso cui tiene il corso semestrale di "Criminalità economica, mafie e economie illegali".

È autrice di diversi saggi e articoli pubblicati su riviste specializzate.

Svolge lezioni al corso di preparazione all'esame di avvocato organizzato nell'ambito della Scuola Forense di Forlì-Cesena, nonché a quello di abilitazione al ruolo di difensore d'ufficio organizzato dalla Camera Penale della Romagna.

È iscritta nell'Elenco unico nazionale degli avvocati disponibili ad assumere le difese d'ufficio e nell'Elenco degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato.

Principali pubblicazioni

  • La Corte costituzionale conferma l'impossibilità di accedere al giudizio abbreviato ove l'astratta applicabilità della pena dell'ergastolo derivi dalla contestazione di un'aggravante ad effetto speciale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2025, f. 1, p. 336-339.
  • La Corte costituzionale conferma l'impossibilità di accedere al giudizio abbreviato per il seminfermo di mente accusato di un delitto punito con l'ergastolo, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2022, f. 4, p. 1733-1738.
  • Continua l'opera di assimilazione del procedimento di prevenzione a quello penale, in Discrimen, 2022, f. 3, p. 265-283.
  • V. Maraldi, M. Biral, I. Neroni Rezende, C. E. Gatto, A. Santangelo, I. Milazzo, G. Lasagni, L. Bartoli, A. Pugliese, The italian implementation of the EU directives on procedural safeguards for accused persons in criminal proceedings, in Sistema penale, 23 novembre 2022, p. 1-139.
  • Intempestiva discovery di un atto investigativo regolarmente compiuto: il problema della corretta qualificazione giuridica del vizio, in Cassazione Penale, 2019, 11, p. 4018-4028.
  • Riflessioni critiche in tema di durata del sequestro di prevenzione, in Cassazione Penale, 2019, 2, p. 788-797.
  • Minimi ritocchi al d. lgs. 159/2011 (c.d. codice antimafia), in Aa. Vv., Il decreto Salvini. Immigrazione e sicurezza, a cura di F. Curi, Pacini, 2019, pp. 295-304.
  • Potenziamento della circolazione informativa funzionale all'esercizio dell'azione di prevenzione, in Aa. Vv., Il decreto Salvini. Immigrazione e sicurezza, Pisa, a cura di F. Curi, Pacini, 2019, pp. 315-316.

Principali interventi e relazioni

  • 9 dicembre 2024, lezione tenuta alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali E. Redenti di Bologna, a.a. 2024-2025, dal titolo Il valore del precedente giudiziario prima e dopo l'introduzione del comma 1 bis dell'art. 618 c.p.p.
  • 19 ottobre 2024, relazione dal titolo Tecnologie avanzate e IA per un accesso più efficiente alla giurisprudenza di legittimità nell'ambito degli eventi ICONs-Italia presso l'Università di Trento.
  • 23 aprile 2024, relazione al convegno dal titolo L'interesse del minore tra sanzione e rieducazione. Differenti limiti e differenti capacità presso l'Università di Bologna, sede di Ravenna.
  • 3 ottobre 2023, lezione tenuta alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali E. Redenti di Bologna, a.a. 2023-2024, dal titolo In merito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 88/2023.
  • 24 gennaio 2023, lezione tenuta alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali E. Redenti di Bologna, a.a. 2022-2023, dal titolo La riforma Cartabia.
  • 15 novembre 2022, lezione tenuta presso il XIX corso di aggiornamento e formazione del penalista abilitante all'iscrizione nell'elenco unico nazionale dei difensori d'ufficio “Antonio Spinzo” organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese dal titolo Dall'iscrizione della notizia di reato alla disciplina dell'archiviazione.
  • 19 settembre 2022, lezione tenuta alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali E. Redenti di Bologna, a.a. 2022-2023, dal titolo Corte di Cassazione, Sezioni unite, n. 11586/2022. Rinnovazione della prova in appello e decesso del dichiarante.

Contatta

Prenota una consulenza con Vanessa Maraldi per discutere delle tue esigenze legali.

Prenota una Consulenza